Gruppo Seniores Leonardo di Torino

Descrizione
L’attività del Gruppo Seniores Leonardo si avvia nel 2017 a seguito della stipula di un “Protocollo di Intesa per le attività di collaborazione in ambito storico museale” tra Leonardo e alcuni ex dipendenti, con l’obiettivo di raccogliere e valorizzare i reperti industriali e i documenti storici presenti negli stabilimenti della Divisione Velivoli di Torino e Caselle Torinese. Inizialmente composto da 29 volontari, oggi, il gruppo comprende circa 70 persone che partecipano alle attività del Museo dell’Industria Aeronautica e del Centro di Documentazione Storica.

Dopo aver curato l’allestimento del Museo, sito in un hangar industriale di Caselle Torinese, con tutte le attività necessarie alla corretta manutenzione e tutela della collezione, nel 2019, si è promossa l’apertura del Centro Documentazione Storica di Leonardo Velivoli, ospitato all’interno del sito aziendale torinese per poter raccoglie la documentazione tecnica delle varie aziende poi confluite in Leonardo.
In quest’ultima realtà, in particolare, il Gruppo Seniores ha promosso e gestito l’attività di raccolta, riordino e catalogazione (in itinere) delle fonti storiche quali disegni, fotografie, manuali e libri tecnici e documentazione di vario genere.

Il Gruppo collabora inoltre a progetti di ricerca e prodotti editoriali del settore aeronautico, mettendo a disposizione di studenti, ricercatori e appassionati, conoscenze storiche e competenze tecnologiche.

Dal 2020, con l’avvio della Fondazione Leonardo, il Museo e i Centri di Documentazione Storica Leonardo Velivoli (nei due siti di Torino e Venegono) sono divenuti parte del Sistema Museale e Archivistico di Leonardo, che ha come finalità la valorizzazione del patrimonio storico e industriale del Gruppo e la divulgazione della storia dell’innovazione tecnologica del Paese.
Estremi cronologici
2017 - ***
Contatti
Corso Francia 426, Torino
Mail: centrostorico.torino.ala@leonardo.com