L'idrovolante L.3 davanti ad un hangar della Schiranna, sul lago di Varese.

L'idrovolante L.3 davanti ad un hangar della Schiranna, sul lago di Varese.
Identificativo
CDSV.FT.000192
Descrizione
L'idrovolante L.3 davanti ad un hangar della Schiranna, sul lago di Varese.

L'idrovolante Macchi L.3 da ricognizione e bombardamento, è un velivolo a scafo e galleggiantini laterali, biplano, monomotore e biposto. Derivato dall'L.2, questo idrovolante può considerarsi un progetto praticamente originale, date le numerose modifiche incorporate, tanto che nel 1917 venne ridesignato con la sigla M.3.
La sua produzione in serie, che ammontò a 200 esemplari, impose l'ingrandimento e il consolidamento del reparto idrovo­lanti, diretto da Felice Buzio, localizzato alla Schiranna. Nel 1916 un L.3 conquistò sul lago di Varese il primato mondiale di altezza per idrovolanti salendo a 5400 m in 41 minuti. I servizi resi dall'M.3 in Adriatico furono grandemente apprezzati dalla Marina italiana, che lo impiegò su vasta scala per la ricognizione, la scorta, il bombardamento ed anche per la caccia, fino all'apparizione dell'M.5 nel 1917. Nel dopoguerra operò come idro scuola fino al 1924.
Data testuale
Senza data ma 1916-1917
Data topica
Schiranna sul Lago di Varese
Soggetto produttore
Aermacchi
Tipologia
Negativo su vetro
Supporto, colore e tecnica
Bianco e nero
Gelatina ai sali d'argento su lastra di vetro
Misure
h. 130 x b. 180 mm
Consistenza
1 negativo
Stato di conservazione
Discreto