Agusta
-
Natura giuridica
-
Società
-
Descrizione
-
Il sogno del volo è il motore del fiuto imprenditoriale di Giovanni Agusta, che dopo l’impresa compiuta nel 1910 con il veleggiatore AG.1 (un planeur biplano in legno e tela, ancora senza motore), trasferitosi a Cascina Costa (VA), pone le basi della sua prima azienda aeronautica. Nel 1923 Giovanni, infatti, avvierà una propria impresa individuale nel Comune di Samarate, in piena brughiera varesina, in un vecchio campo volo dell’esercito, ormai dismesso, nei pressi di Malpensa. Qui sorgeranno le basi di un’azienda che, inizialmente, diventerà punto di riferimento per le riparazioni di velivoli militari.
Dopo la scomparsa di Giovanni nel 1927, la moglie Giuseppina Turretta prenderà le redini dell’azienda, accanto al primogenito Domenico. Dopo la Seconda guerra mondiale, nonostante le restrizioni imposte al settore aeronautico, Agusta continuerà il suo sviluppo con produzioni alternative che daranno vita, nel 1945, al noto marchio di motociclette “Meccanica Verghera”.
Gli anni Cinquanta segneranno il ritorno dell’azienda nel campo della produzione dei velivoli ad ala rotante con il primo accordo di licenza firmato con l’americana Bell per la costruzione in Europa del Bell 47. Nel 1953 prenderanno vita le “Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta SpA”.
Il successo registrato tra gli anni Cinquanta e Sessanta spingerà l’azienda a intraprendere nuove sfide, avviando, parallelamente, numerosi progetti propri, tra cui l’A109: prodotto e commercializzato in serie, diventerà presto uno tra i modelli di punta.
Alla morte del conte Domenico Agusta nel 1971, il fratello Corrado subentrerà alla guida dell’impresa. Sotto la sua direzione, saranno acquisiti due colossi aeronautici come la SIAI Marchetti e la Caproni.
Nel 1973 l'EFIM rileverà il 51% di Agusta, lasciando a Corrado la direzione commerciale e la presidenza. All’inizio degli anni Novanta, con la liquidazione di EFIM, Agusta affronterà un nuovo periodo di crisi da cui ne uscirà con l’ingresso in Finmeccanica.
Nel 2000, la fusione con la britannica Westland, darà vita all’Agusta Westland, consolidando così il ruolo di leadership mondiale nella tecnologia dell’ala rotante.
La revisione delle politiche industriali in capo alla holding Finmeccanica porterà, nel 2016, a un nuovo assetto societario del Gruppo. L’Azienda sarà coinvolta in un importante piano di ristrutturazione che vedrà la nascita di un’unica grande holding - Leonardo SpA- organizzata in Business Unit. Agusta Westland si trasformerà così Leonardo Elicotteri.
-
Estremi cronologici
-
1923 - ***
- Media
Primo campionato mondiale motociclismo classe 500, in foto il Conte Domenico Agusta con il trofeo e, alla sua sinistra, i fratelli Mario e Corrado, 1956
Reparto pale autoclave Agusta, Cascina Costa (VA), anni Sessanta circa
Campi di aviazione “Gaspare Bolla”, Cascina Costa (VA), 1910 circa
Primo volo dell’AB47, in foto Giuseppina Turretta accanto ai figli e a Lawrence Bell, Cascina Costa (VA), maggio 1954
Il conte Giovanni Agusta, anni Venti circa
Reparto montaggio AB205, Cascina Costa (VA), 1970 circa
Panoramica produzione motociclistica ed elicotteristica, Cascina Costa (VA), anni Sessanta circa
La pressa “Giuseppina”, reparto lattonerie Agusta, Cascina Costa (VA), anni Settanta circa