Fondazione Ansaldo - Gruppo Leonardo

L'auditorium di Fondazione Ansaldo
La cappella interna di Villa Cattaneo dell'Olmo, sede di Fondazione Ansaldo
Il giardino pensile di Villa Cattaneo dell'Olmo, sede di Fondazione Ansaldo
Il giardino esterno di Villa Cattaneo dell'Olmo, sede di Fondazione Ansaldo
La sala studio di Fondazione Ansaldo
Il magazzino pellicole di Fondazione Ansaldo
Alcune tipologie documentarie conservate da Fondazione Ansaldo
Alcune tipologie documentarie conservate da Fondazione Ansaldo
Alcune tipologie documentarie conservate da Fondazione Ansaldo
Descrizione
Fondazione Ansaldo è un’istituzione che si colloca idealmente tra il mondo della cultura e il mondo dell’impresa, dedicandosi a temi connessi all’economia, all’impresa e al lavoro, nel convincimento che progresso civile e sviluppo economico possano generare un rapporto sinergico capace di accrescere la competitività delle imprese e, insieme, contribuire alla qualità della vita delle comunità e dei loro territori. Tale ruolo può essere sviluppato solo se fondato sulla partnership, sul consenso e sul coinvolgimento delle cosiddette componenti sociali.

La Fondazione è stata costituita il 18 febbraio 2000 da Leonardo (allora Finmeccanica), Regione Liguria, Comune di Genova e Città Metropolitana di Genova (allora Provincia di Genova). Rappresenta il risultato di un percorso iniziato il 23 maggio 1980, giorno in cui venne aperto al pubblico l’Archivio Storico Ansaldo, il primo caso di archivio d’impresa in Italia.

Fondazione Ansaldo beneficia dell’apporto di altri importanti soggetti istituzionali quali: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, la Compagnia di San Paolo. Inoltre riceve sostegno da parte di imprese per le quali la Fondazione mette a disposizione la propria sede per convegni, iniziative, riunioni aziendali, corsi di formazione ed altre tipologie di eventi. Esse sono: Ansaldo Energia, Rina, San Giorgio – Seigen; Costa Edutainment, Azienda Mobilità e Trasporti di Genova e Carmagnani.

Le attività principali della Fondazione riguardano l’acquisizione, la conservazione, la digitalizzazione e la valorizzazione di archivi storici propri e di terzi ed organizzare eventi ed esposizioni culturali ed artistiche. Inoltre la Fondazione si occupa anche di ricerca storico industriale, di didattica per le scuole e di formazione manageriale e tecnologica.

La Fondazione si propone infine quale “catalizzatore” di iniziative che siano funzionali alla diffusione della cultura d’impresa a livello nazionale e allo sviluppo socio-economico e dell’attrattività del territorio ligure.

La sede della Fondazione Ansaldo, ubicata in Val Polcevera, nella prestigiosa dimora seicentesca di Villa Cattaneo dell’Olmo, è inoltre dotata di installazioni interattive pensate per un’utenza non specialistica con le quali è possibile visualizzare e incrociare fotografie, filmati e documenti. Tali postazioni hanno come obiettivo principale quello di rispondere alla richiesta di conoscenza espressa dal sistema scolastico e, in particolare, dal turismo culturale.
Grazie a queste caratteristiche la Fondazione vanta un’utenza composita e diversificata: oltre a studiosi, laureandi e studenti vengono spesso accolti operatori culturali, film maker, giornalisti e appassionati delle più diverse materie. A questo tipo di utenza si aggiungono inoltre i partecipanti alle visite guidate, i frequentatori delle attività formative e didattiche e coloro che prendono parte a riunioni ed incontri delle molte società e aziende sostenitrici di Fondazione Ansaldo.
Estremi cronologici
2000 - ***
Contatti
Fondazione Ansaldo
Corso Ferdinando Maria Perrone 118, Genova
info@fondazioneansaldo.it
tel: 010-8495125