Disegni tecnici SM.75

Collezione
Descrizione
Il Savoia Marchetti SM. 75, noto come “Marsupiale”, era un aereo trimotore da trasporto, civile e militare, mono¬plano, costruito dalla SIAI Marchetti negli anni Trenta.

Progettato dall’ingegner Alessandro Marchetti, effettuò il suo primo volo nel novembre del 1937, sul prototipo n.c. 32001, pilotato da Alessandro Passaleva. L’SM.75 era caratterizzato da una configurazione ad ala bassa e da un cartello retrattile, soluzione che, riducendo la resistenza aerodinamica in volo, migliorò le prestazioni complessive dell’aereo. Il velivolo poteva trasportare fino a 24 passeggeri su distanze di circa 1.600 km.

Inizialmente, l’SM.75 fu impiegato dalla compagnia aerea italiana Ala Littoria (LATI) su rotte europee e transatlantiche, a partire dal 1938, inclusa la “Linea dell’Impero” che collegava l’Italia all’Africa Orientale Italiana. Con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, molti di questi aerei furono militarizzati e assegnati alla Regia Aeronautica per missioni di trasporto a lungo raggio.

Una delle missioni che vide il velivolo protagonista fu il volo segreto da Roma a Tokyo nel giugno-luglio del 1942 per recapitare i nuovi codici di comunicazione cifrati. Un SM.75 RT, appositamente modificato per aumentare l’autonomia, decollò da Roma e, dopo uno scalo a Zaporizzja, in Ucraina, attraversò lo spazio aereo sovietico fino a Baotou, in Cina, sotto controllo giapponese, per poi seguire verso Tokyo. Questo volo coprì 6.000 km circa in 21 ore e 14 minuti, dimostrando le capacità a lungo raggio aereo.
Un altro episodio significativo riguarda una missione propagandistica nel maggio del 1942. Un SM.75 GA volò da Bengasi ad Asmara, nell’Eritrea occupata dagli inglesi, per lanciare volantini che recitavano: “Coloni italiani, Roma non vi ha dimenticato. Torneremo!”. Dopo aver completato la missione, nonostante le cattive condizioni metereologiche, l’aereo fece ritorno a Roma, coprendo una distanza totale di circa 2700 km in sole 28 ore.

In totale, furono prodotti circa 95 esemplari dell’SM.75. Dopo l’armistizio del settembre del 1943, alcuni di questi aerei furono requisiti dalla Luftwaffe tedesca, mentre altri continuarono a operare con la Repubblica Sociale Italiana o con l’Aeronautica cobelligerante Italiana. Dopo una carriera di quasi dieci anni, dimostrando doti di robustezza, affidabilità e versatilità, pochi furono gli esemplari che sopravvissero al conflitto rimanendo in servizio fino al 1949.

Dati tecnici relativi alla versione militare:
Motore: Alfa Romeo 126 RC.34
Potenza CV: 750
Apertura alare: 29,68 mt
Lunghezza: 21,60 mt
Altezza: 5,10 mt
Superficie alare: 116,80 mq
Peso a vuoto: 9.500 kg
Peso a carico massimo: 13.000 kg
Velocità massima: 363 km/h
velocità minima: 124 km/h
Autonomia: 1.720 km
Soggetto produttore
SIAI Marchetti
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata