Ponte Ferroviario di Borgotaro - Ripristino delle Travate Metalliche

Collezione
Livello di descrizione
Raccolta
Descrizione
I positivi qui raccolti appartengono a un unico album fotografico della società Odero Terni Orlando, formato da undici pagine compilate fronte e retro con 49 fotografie in bianco e nero (originariamente le fotografie erano 50, ma probabilmente una è andata perduta). Gli scatti, di vario formato, documentano i lavori di ricostruzione del ponte ferroviario di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, distrutto dai bombardamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La data di compilazione dell’album risale al 29 maggio 1946, e le fotografie sono probabilmente databili allo stesso anno e a quello precedente, quando, dopo la Liberazione e la fine della guerra, gli stabilimenti spezzini della Odero Terni Orlando inaugurarono, o meglio, intensificarono la loro presenza nella produzione civile e ferroviaria.
Nel 2016 l'album è stato oggetto di restauro conservativo effettuato in accordo con la Soprintendenza per la Liguria (Prot. n. 2285-37.31.19.01/17).
Le fotografie non sono disposte in ordine cronologico, ma spesso sono correlate da brevi didascalie che descrivono e contestualizzano le immagini, dando informazioni tecniche sull’avanzamento dei lavori e indicazioni spazio-geografiche.
La maggior parte delle fotografie sono ben conservate e non presentano danni dovuti all'invecchiamento del supporto, tuttavia, in alcune si riscontrano ingiallimenti, specialmente per quanto riguarda i margini, e, più raramente, dei segni di specchio d'argento leggermente visibili. Una filigrana, presente nell'angolo inferiore sinistro, riporta il nome dello studio fotografico a cui l'Odero Terni Orlando aveva commissionato il servizio, ovvero "Manzotti". Tale indicazione non è tuttavia presente in numerosi scatti. Per questo motivo è lecito presumere che parte delle fotografie non siano state effettivamente scattate dallo stesso studio o che siano entrate a far parte dell'album in un momento successivo.
Questo album costituisce un oggetto interessante nell’archivio storico di un’azienda da sempre radicata nel settore bellico, ed è un prezioso esempio materiale del difficile periodo storico del Secondo Dopoguerra italiano. Le fotografie testimoniano l’attività della Odero Terni Orlando all’indomani del conflitto mondiale, quando, di fronte a un’Italia ridotta in macerie e soggetta alle condizioni di resa, la prima esigenza a livello nazionale era la ricostruzione del Paese. La società spezzina si lancia dunque nei lavori di ricostruzione e riparazione dei danni di guerra, applicandosi in particolar modo nel comparto filo-ferroviario, sebbene questo non costituisca un settore remunerativo a causa della forte competizione e della scarsa specializzazione della ditta stessa. C’è molto da fare in questo ambito: circa la metà delle locomotive a vapore e due terzi di quelle elettriche e dei vagoni sono andati distrutti, per non parlare delle tragiche condizioni di rotaie e di ponti ferroviari, il cui ripristino è considerato una necessità impellente.
In questo contesto si inserisce perfettamente la ricostruzione, nel 1946, del ponte ferroviario sul fiume Taro in Emilia-Romagna, costruito nel 1931 sulla base di una struttura originaria edificata in fine 1800 per permettere il trasporto di carichi pesanti. Il viadotto, formato da sette campate in travate metalliche reticolari lunghe 50 metri ciascuna, appoggiate su pile e spalle in muratura alte circa 18 m e al momento della sua costruzione rappresentava, con i suoi 350 m, uno dei ponti a travate reticolari in curva più lunghi d'Europa.
Il ponte sul fiume Taro è tutt'ora in funzione sulla linea La Spezia - Parma ed è stato recentemente oggetto di lavori di manutenzione da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).
Data testuale
1946, maggio, 29
Copertura territoriale
Borgo Val di Taro (PR)
Consistenza
49 positivi
Soggetto produttore
OTO Melara
Lingua prevalente
ITALIANO - Italiano - IT
Data di creazione della scheda
Marzo 2025
Riferimenti bibliografici
Nicola Pignato, Filippo Cappellano, Achille Rastelli, OTO Melara 1905 - 2005. Una grande tradizione verso il futuro, Fidenza, Mattioli 1885 spa per OTO Melara, 2005.
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata