-
Descrizione
-
Le fotografie qui presenti immortalano reparti e officine degli Stabilimenti Meccanici spezzini colpiti dai bombardamenti aerei durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. La città della Spezia, a causa della sua centralità nel panorama industriale e militare dell'Italia del 900' fu infatti protagonista di numerosi attacchi nemici durante il conflitto. Nel mirino c'erano ovviamente gli obiettivi strategici dell'Arsenale Militare Marittima, dei Cantieri Navali del Muggiano e degli Stabilimenti Meccanici della Odero Terni Orlando, che costituivano un polo di produzione di artiglieria bellica di fondamentale importanza per il Regio Esercito e la Regia Marina Italiana. I bombardamenti peggiori furono quelli del biennio 1943 - 1944 ad opera della Royal Air Force, che ridussero in rovina diversi reparti dell'azienda, come vediamo negli scatti qui presentati. Edifici danneggiati, muri sgretolati e capannoni rasi al suolo sono i soggetti di queste fotografie realizzati durante e dopo il conflitto su commissione della stessa Odero Terni Orlando, che pochi anni dopo avrebbe cambiato il nome societario in OTO Melara.
Le fotografie, simili per formato, costituiscono un documento fondamentale, non solo per la ricostruzione della storia aziendale, ma perché l'obiettivo legato alla loro creazione è da attribuirsi alla necessità della Odero Terni Orlando di testimoniare i danneggiamenti subiti per ottenere fondi destinati alla ricostruzione del sito industriale. Le unità fotografiche in questione non appartengono difatti al fondo fotografico, ma sono tratte da alcuni album ritrovati nell'Archivio Storico OTO Melara, specificatamente nella serie "Danni di guerra" descritta nell'inventario, nella sezione "Denunce per danni agli stabilimenti e impianti (1942 - 1968)".
-
Data testuale
-
1939 - 1951
-
Copertura territoriale
-
La Spezia
-
Consistenza
-
30 fotografie
-
Lingua prevalente
-
ITALIANO - Italiano - IT
-
Data di creazione della scheda
-
Giugno 2024