3. San Giorgio - iconografia di una società Finmeccanica

Collezione
Descrizione

Il materiale qui descritto proviene dal fondo archivistico Nones conservato in Fondazione Ansaldo. Il Fondo Nones nel suo complesso è composto da documenti relativi alla vita societaria e all’attività delle imprese che dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno operato in campo militare. 
Sono stati raccolti presso le stesse imprese, archivi pubblici (nazionali e locali) e privati, biblioteche, nel periodo compreso fra l’inizio degli Anni Ottanta e la metà del secondo decennio di questo nuovo secolo. Va tenuto presente che le imprese coinvolte hanno operato e hanno avuto la sede legale in molte città (spesso cambiandola anche in seguito ad operazioni di acquisizione o concentrazione) e pertanto la raccolta della documentazione ha comportato una ricerca svolta su tutto il territorio nazionale.  
Una parte della documentazione proviene, invece, dagli archivi parlamentari, con particolare riferimento all’audizione di rappresentanti industriali da parte delle Commissioni, anche in occasione di indagini e di inchieste. Un’altra parte è stata rintracciata presso il Ministero della Difesa (relazioni e rapporti, conferenze e interventi pubblici svolti da vertici politici e militari e da relatori esterni presso istituti di formazione militare, articoli sulle Riviste delle Forze Armate).
L’obiettivo perseguito è stato quello di raccogliere le informazioni disponibili per analizzare la vita di queste imprese sul piano della proprietà e della gestione e su quello dell’evoluzione delle capacità tecniche e industriali, che hanno portato nell’arco di un cinquantennio il settore dell’aerospazio, sicurezza e difesa a diventare uno dei principali nel campo dell’alta tecnologia.
Le immagini qui descritte sono relative alla società genovese San Giorgio, divenuta nel 1954 Nuova San Giorgio ed in seguito, nel 1969, Elettronica San Giorgio - Elsag. 

Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, Michele Nones ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel settore aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di centri e istituti di ricerca, di società, di associazioni industriali.
Dal 1992 al maggio 2018 è stato consulente della Presidenza del Consiglio presso l’Ufficio del Consigliere militare per le attività nel campo della difesa. Dal 1995 al 2015 è stato responsabile del programma Sicurezza e Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Dal 2016 al marzo 2019 è stato consigliere scientifico dell’Istituto e, dal 2001 al 2019 è stato membro del Comitato direttivo. Dal marzo 2019 è vicepresidente dell'Istituto.
Dal 2001 al 2017 è stato consulente del Ministero della Difesa – Segretariato generale della Difesa/Direzione nazionale degli armamenti – per gli accordi internazionali riguardanti il mercato della difesa. Dal 2014 al maggio 2018 è stato consigliere per gli affari europei del Ministro della Difesa e dal giugno 2020 ha riassunto lo stesso incarico.
Dal 1991 al 2009 ha collaborato con Il Sole 24 Ore e, dal 2010 al 2014, con il Corriere della Sera. Collabora attualmente con la rivista Airpress e con le riviste on-line AffarInternazionali e Formiche.net.

Soggetto produttore
San Giorgio
Lingua prevalente
ITALIANO - Italiano - IT
Riferimenti bibliografici
"L'Elettronica San Giorgio dieci anni dopo" a cura di Elsag - Elettronica San Giorgio S.p.A., Genova, 1979
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata