Idro M.67 - fotografie

Collezione
Descrizione
Idrocorsa M.67 - Aeronautica Macchi - Varese

L’idrocorsa M.67, approntato per la gara della undicesima edizione della Coppa Schneider del 1929, tenutasi a Calshot in Inghilterra, differiva essenzialmente dall'M.52 per il gruppo motopropulsore realizzato dalla lsotta Fraschini, nominalmente erogante 1400 CV, ma in grado di poter fornire spunti di potenza dell'ordine dei 1800 CV. La messa a punto di questo nuovo motore si rivelò però alquanto lunga e difficoltosa, pregiudicando così le eccellenti qualità aerodinamiche dell'apparecchio.
Dei tre M.67 costruiti, uno andò perduto il 22 agosto 1929 sul lago di Garda col capitano Giuseppe Motta a bordo, e venne sostituito dall'M.52R; gli altri due entrarono in gara a Calshot il 7 settembre 1929 con Remo Cadringher e Giovanni Monti. Il primo, seriamente disturbato dai gas di scarico del motore, dovette abbandonare al secondo giro; il secondo, anch'egli con l'apparecchio non del tutto a punto, subì la rottura di una tubazione dell'acqua di raffreddamento al motore e fu costretto al ritiro.

Dati tecnici:
COSTRUZIONE: idrovolante a due galleggianti, monoplano ad ala bassa, monomotore, monoposto. Ala a struttura e rivestimento in legno. Fusoliera metallica fino all'abitacolo, in legno posteriormente. Galleggianti metallici rivestiti in compensate.
MOTORE: lsotta Fraschini “Asso” 2-800 a 18 cilindri a W raffreddati ad acqua da 1400 CV. Elica trattiva tripala.
DIMENSIONI: apertura alare 8,98 m (29'5½"); superficie alare 13,3 mq (143,2 sq.It).
PESI: peso a vuoto 1765 kg (3,883 lbs.); carico utile 415 kg (913 lbs.); peso totale 2180 kg (4,796 lbs.).
PRESTAZIONI: velocità massima 584 km/h (363 m.p.h.).
Data testuale
1928-1929
Soggetto produttore
Aermacchi
Data di creazione della scheda
Dicembre 2024
Riferimenti bibliografici
Bibliografia:
AA.VV, Speciale “25 anni or sono: reparto di Alta Velocità”, in Ali Nuove, anno XI, n. 5-6, Roma, 28 marzo 1959, Ali Nuove Editrice.
E. Bazzocchi, “Technical aspects of the Schneider Trophy and worlds aspects for seaplanes”, 1971, R.Ae S. Coventry, R.Ae S. Southampton
M. Bendoni, “L’epopea del reparto alta velocità”, Asola, 1971, Editrice Rongoni & Gazzoli.
Igino Coggi, “MC.72 & Coppa Schneider” Monografie Aeronautiche italiane, Roma, 1984, C. Tatangelo editore.
P. Macchione, “L’Aeronautica Macchi. Dalla leggenda alla storia”, 1984 Milano, Franco Angeli editore.
R. Abate, G. Lazzati, “I velivoli Macchi dal 1912 al 1963”, Milano, 1964, Ali nel Tempo.
G. Apostolo, G. Cattaneo, Idrocorsa Macchi, in Ali d'Italia, n. 26, Torino, 2007, La bancarella aeronautica ed.
Marco Gueli, “Gli idrovolanti da corsa della Macchi”, in Storia Militare, n. 268, Parma, gennaio 2016, Edizioni Storia Militare Srl
Luigino Caliaro, “Rosso Corsa. La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità”, Milano, 2017, Luckyplane Book editore.

Periodici:
“Ali italiane”, 1 vol. (1908-1922) -2 vol. (1923-1938), Milano 1978, Compagnia Generale Editoriale.
“L’Ala d’Italia”, 1919-1943, Milano, Ufficio Editoriale Aeronautico: fascicoli vari.
“Aermacchi Informazioni”, rivista periodica interna dell’Aeronautica Macchi, 1957-1981, Varese: fascicoli vari.
“Aermacchi World”, rivista periodica aziendale, 1982-2011, Venegono: fascicoli vari.
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata