Idro M.52 - fotografie

Collezione
Descrizione
Idrocorsa M.52 - Aeronautica Macchi - Varese

Il velivolo M.52, dell’Aeronautica Macchi, sviluppato dal precedente M.39 e dotato di motore Fiat di maggior potenza, conservava le linee generali del suo predecessore, differendone soltanto per taluni affinamenti di carattere aerodinamico e per le dimensioni leggermente ridotte.
Purtroppo, l'M.52 non poté godere della stessa gloria dell'M.39, in quanto i tre esemplari che parteciparono alla Coppa Schneider, tenutasi a Venezia il 26 settembre 1927, pilotati da Arturo Ferrarin, Giovanni De Bernardi e Federico Guazzetti, furono costretti al ritiro per problemi al motore. La media conseguita da Guazzetti in quell'edizione della Coppa Schneider fu di 415 km/h e successivamente, il 4 novembre del ’27, De Bernardi conquistò, sempre a Venezia, il primato di velocità su base di 3 km alla media di 479,290 km/h, superando largamente il limite toccato soltanto due mesi prima dal suo antagonista britannico.

Dati tecnici:
COSTRUZIONE: idrovolante a due galleggianti, monoplano ad ala bassa, monomotore, monoposto. Strutture in legno e metallo, rivestimenti in legno e tela, analoghi a quelli dell'M.39.
MOTORE: Fiat A.S.3 a 12 cilindri a V raffreddati ad acqua da 1000 CV. Elica trattiva bipala.
DIMENSIONI: apertura alare 8,98 m (29'5½"); lunghezza 7,13 m (23'5"); superficie alare 13,3 mq (143.2 sq.ft).
PESI: peso a vuoto 1190 kg (2,618 lbs.); carico utile 325 kg (715 lbs.); peso totale 1515 kg (3,333 lbs.).
PRESTAZIONI: velocità massima 479 km/h (298 m.p.h.).
Data testuale
1926-1927
Soggetto produttore
Aermacchi
Data di creazione della scheda
Dicembre 2024
Riferimenti bibliografici
Bibliografia:
AA.VV, Speciale “25 anni or sono: reparto di Alta Velocità”, in Ali Nuove, anno XI, n. 5-6, Roma, 28 marzo 1959, Ali Nuove Editrice.
E. Bazzocchi, “Technical aspects of the Schneider Trophy and worlds aspects for seaplanes”, 1971, R.Ae S. Coventry, R.Ae S. Southampton
M. Bendoni, “L’epopea del reparto alta velocità”, Asola, 1971, Editrice Rongoni & Gazzoli.
Igino Coggi, “MC.72 & Coppa Schneider” Monografie Aeronautiche italiane, Roma, 1984, C. Tatangelo editore.
P. Macchione, “L’Aeronautica Macchi. Dalla leggenda alla storia”, 1984 Milano, Franco Angeli editore.
R. Abate, G. Lazzati, “I velivoli Macchi dal 1912 al 1963”, Milano, 1964, Ali nel Tempo.
G. Apostolo, G. Cattaneo, Idrocorsa Macchi, in Ali d'Italia, n. 26, Torino, 2007, La bancarella aeronautica ed.
Marco Gueli, “Gli idrovolanti da corsa della Macchi”, in Storia Militare, n. 268, Parma, gennaio 2016, Edizioni Storia Militare Srl
Luigino Caliaro, “Rosso Corsa. La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità”, Milano, 2017, Luckyplane Book editore.

Periodici:
“Ali italiane”, 1 vol. (1908-1922) -2 vol. (1923-1938), Milano 1978, Compagnia Generale Editoriale.
“L’Ala d’Italia”, 1919-1943, Milano, Ufficio Editoriale Aeronautico: fascicoli vari.
“Aermacchi Informazioni”, rivista periodica interna dell’Aeronautica Macchi, 1957-1981, Varese: fascicoli vari.
“Aermacchi World”, rivista periodica aziendale, 1982-2011, Venegono: fascicoli vari.
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata