Idro M.39 - disegni tecnici

Collezione
Descrizione
Idrocorsa M.39 - Aeronautica Macchi - Varese

L'M.39 fu il primo idrocorsa ad utilizzare la formula del monoplano ad ala bassa con scarponi e divenne così il capostipite di una serie di velivoli culminata con l’MC.72 sei anni dopo, primatista di velocità. Il suo carico alare di oltre 110 kg/mq era più che considerevole per l'epoca e la stessa formula costruttiva venne adottata sia dagli inglesi che dagli americani.
I tre esemplari spediti a Norfolk (Virginia) per partecipare alla Coppa Schneider, con i piloti Giovanni De Bernardi, Arturo Ferrarin e Adriano Bacula, superarono con estrema facilità le prove preliminari e il 13 novembre 1926 presero parte alla gara. Mentre Ferrarin fu costretto ad abbandonare al terzo giro per avarie al motore, De Bernardi vinceva la competizione alla media di km/h 396,689 e Bacula si piazzava al terzo posto alla media di km/h 337,899. Lo stesso De Bernardi conquistò con l 'M.39 i primati sui 100 e 200 km alle medie di km/h 399,423 e 399,110 rispettivamente e il 17 novembre 1926 si aggiudicò pure il primato mondiale di velocità sulla base di 3 km, alla media di km/h 416,618.
Dell 'M.39 furono allestiti in tutto cinque esemplari.

Dati tecnici:
COSTRUZIONE: idrovolante a due galleggianti, monoplano ad ala bassa, monomotore, monoposto. Strutture in legno e metallo, rivestimenti in legno e tela.
MOTORE: Fiat A.S.2 a 12 cilindri a V raffreddati ad acqua, da 800 CV. Elica trattiva bipala.
DIMENSIONI: apertura alare 9,26 m (30'5"); lunghezza 6,73 m (22'1"); superfice alare 14,3 mq (153.9 sq.ft).
PESI: peso a vuoto 1260 kg (2,772 lbs.); carico utile 315 kg (693 lbs.); peso totale 1575 kg (3,465 lbs.).
PRESTAZIONI: velocità massima 416 km/h (259 m.p.h.).
Data testuale
1926
Soggetto produttore
Aermacchi
Data di creazione della scheda
Dicembre 2024
Riferimenti bibliografici
Bibliografia:
AA.VV, Speciale “25 anni or sono: reparto di Alta Velocità”, in Ali Nuove, anno XI, n. 5-6, Roma, 28 marzo 1959, Ali Nuove Editrice.
E. Bazzocchi, “Technical aspects of the Schneider Trophy and worlds aspects for seaplanes”, 1971, R.Ae S. Coventry, R.Ae S. Southampton
M. Bendoni, “L’epopea del reparto alta velocità”, Asola, 1971, Editrice Rongoni & Gazzoli.
Igino Coggi, “MC.72 & Coppa Schneider” Monografie Aeronautiche italiane, Roma, 1984, C. Tatangelo editore.
P. Macchione, “L’Aeronautica Macchi. Dalla leggenda alla storia”, 1984 Milano, Franco Angeli editore.
R. Abate, G. Lazzati, “I velivoli Macchi dal 1912 al 1963”, Milano, 1964, Ali nel Tempo.
M. Castoldi “L’epopea del Trofeo Schneider – Macchi M.39 – Italia 1926” in Volare, Milano, 2003, Editore Domus.
G. Apostolo, G. Cattaneo, Idrocorsa Macchi, in Ali d'Italia, n. 26, Torino, 2007, La bancarella aeronautica ed.
Marco Gueli, “Gli idrovolanti da corsa della Macchi”, in Storia Militare, n. 268, Parma, gennaio 2016, Edizioni Storia Militare Srl
Luigino Caliaro, “Rosso Corsa. La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità”, Milano, 2017, Luckyplane Book editore.

Periodici:

“Ali italiane”, 1 vol. (1908-1922) -2 vol. (1923-1938), Milano 1978, Compagnia Generale Editoriale.
“L’Ala d’Italia”, 1919-1943, Milano, Ufficio Editoriale Aeronautico: fascicoli vari
“Aermacchi Informazioni”, rivista periodica interna dell’Aeronautica Macchi, 1957-1981, Varese: fascicoli vari
“Aermacchi World”, rivista periodica aziendale, 1982-2011, Venegono: fascicoli vari
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata