-
Descrizione
-
Idrovolante M.33 - Aeronautica Macchi - Varese
Il velivolo M.33, dell'Aeronautica Macchi, fu progettato dall’Ing. Mario Castoldi per la partecipazione all’ottava edizione della Coppa Schneider che si svolse in America nel 1925.
Il 26 ottobre, dei due esemplari inviati a Baltimora, volò solo quello pilotato da Giovanni De Briganti, poiché il secondo non venne assemblato in tempo. Con una media di 217 km/h, De Briganti arrivò al terzo posto, trovandosi in svantaggio di fronte ai più potenti biplani “con scarponi” degli americani.
L’M.33, dotato di una cellula monoplana a sbalzo, con abitacolo arretrato, impennaggio cruciforme, scafo centrale ed elica trattiva bipala, aveva eccellenti qualità marine.
Con l'M.33 ebbe fine la formula dell'idrocorsa a scafo centrale. I due esemplari passarono poi alla Scuola del Reparto Alta Velocita della Regia Aeronautica a Desenzano del Garda per l'addestramento dei piloti.
Dati tecnici:
COSTRUZIONE: idrovolante a scafo e galleggianti laterali, monoplano ad ala alta a sbalzo, monomotore, monoposto. Strutture in legno, rivestimento in legno e tela
MOTORE: Curtiss D.12 a 12 cilindri a V raffreddati ad acqua da 400-450 CV. Elica trattiva bipala
DIMENSIONI: apertura alare 10,00 m (32'10"); lunghezza 8,28 m (27'2"); altezza 2,68 m (8'10"); superfice alare 15,0 mq (161.5 sq.ft)
PESI: peso a vuoto 975 kg (2,145 lbs.); carico utile 280 kg (616 lbs.); peso totale 1.255 kg (2,761 lbs.)
PRESTAZIONI: velocità massima 320 km/h (199 m.p.h.)
-
Data testuale
-
1924 - 1925
-
Data di creazione della scheda
-
Novembre 2024
-
Riferimenti bibliografici
-
Bibliografia:
AA.VV, Speciale “25 anni or sono: reparto di Alta Velocità”, in Ali Nuove, anno XI, n. 5-6, Roma, 28 marzo 1959, Ali Nuove Editrice.
E. Bazzocchi, “Technical aspects of the Schneider Trophy and worlds aspects for seaplanes”, 1971, R.Ae S. Coventry, R.Ae S. Sothampton
M. Bendoni, “L’epopea del reparto alta velocità”, Asola, 1971, Editrice Rongoni & Gazzoli.
Igino Coggi, “MC.72 & Coppa Schneider” Monografie Aeronautiche italiane, Roma, 1984, C. Tatangelo editore.
P. Macchione, “L’ Aeronautica Macchi. Dalla leggenda alla storia”, 1984 Milano, Franco Angeli editore.
R. Abate, G. Lazzati, “I velivoli Macchi dal 1912 al 1963”, Milano, 1964, Ali nel Tempo.
G. Apostolo, G. Cattaneo, Idrocorsa Macchi, in Ali d'Italia, n. 26, Torino, 2007, La bancarella aeronautica ed.
Marco Gueli, “Gli idrovolanti da corsa della Macchi”, in Storia Militare, n. 268, Parma, gennaio 2016, Edizioni Storia Militare Srl
Luigino Caliaro, “Rosso Corsa. La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità”, Milano, 2017, Luckyplane Book editore.
Periodici:
"Ali italiane": 1 vol. (1908-1922) -2 vol. (1923-1938), Milano 1978, Compagnia Generale Editoriale.
“L’Ala d’Italia”, 1919-1943, Milano, Ufficio Editoriale Aeronautico: fascicoli vari
“Aermacchi Informazioni”, rivista periodica interna dell’Aeronautica Macchi, 1957-1981, Varese: fascicoli vari
“Aermacchi World”, rivista periodica aziendale, 1982-2016, Venegono: fascicoli vari