-
Descrizione
-
Idrocorsa M.17
Società Anonima Nieuport-Macchi – Varese – Idrovolanti e Aeroplani
L’M.17 fu il primo idrocorsa della Nieuport-Macchi ad essere progettato come tale dall' Ing. Alessandro Tonini nei primi anni ’20. Fu sviluppato dall'idrocaccia M.7, del quale conservava le linee generali e la struttura, differenziandosi soltanto nei dettagli costruttivi. Ne furono realizzati due esemplari, il primo partecipò al Meeting di Monaco nell’aprile del 1920 e, ai comandi di Arturo Zanetti, con il numero 36, raggiunse i 223 km/h di media, allora primato mondiale di velocità per idrovolanti.
Il secondo M.17 (bis), recante la matricola civile I -BAHG, dopo aver subito alcune modifiche partecipò alla sesta edizione della Coppa Schneider svoltasi a Napoli il 14 agosto 1922. Pilotato da Arturo Zanetti, l'M.17 si classificò al terzo posto alla media di 225 km/h, inferiore di soli 10 km/h a quella del vincitore, l'inglese Supermarine “Sea Lion”, che disponeva di un motore dalle prestazioni superiori.
COSTRUZIONE: idrovolante a scafo centrale e galleggianti laterali, biplano, monomotore, monoposto. Struttura mista in legno e tela.
MOTORE: lsotta Fraschini V.6 a 6 cilindri in linea raffreddati ad acqua da 250 CV. Elica propulsiva bipala lignea a passo fisso.
DIMENSIONI: apertura alare 8,80 m (28'10½"); lunghezza 7,81 m (25'7½"); altezza 2,70 m (8'10½"); superficie alare 17,0 mq (182.9 sq.ft).
PESI: peso a vuoto 750 kg (1,650 lbs.); carico utile 200 kg (440 lbs.); peso totale 950 kg (2,090 lbs.).
PRESTAZIONI: velocità massima V max 223 -240 km/h (139 -149 m.p.h.).
-
Data testuale
-
Anni '20
-
Data di creazione della scheda
-
Dicembre 2024
-
Riferimenti bibliografici
-
Bibliografia:
AA.VV, Speciale “25 anni or sono: reparto di Alta Velocità”, in Ali Nuove, anno XI, n. 5-6, Roma, 28 marzo 1959, Ali Nuove Editrice.
E. Bazzocchi, “Technical aspects of the Schneider Trophy and worlds aspects for seaplanes”, 1971, R.Ae S. Coventry, R.Ae S. Southampton
M. Bendoni, “L’epopea del reparto alta velocità”, Asola, 1971, Editrice Rongoni & Gazzoli.
Igino Coggi, “MC.72 & Coppa Schneider” Monografie Aeronautiche italiane, Roma, 1984, C. Tatangelo editore.
P. Macchione, “L’Aeronautica Macchi. Dalla leggenda alla storia”, 1984 Milano, Franco Angeli editore.
R. Abate, G. Lazzati, “I velivoli Macchi dal 1912 al 1963”, Milano, 1964, Ali nel Tempo.
G. Apostolo, G. Cattaneo, Idrocorsa Macchi, in Ali d'Italia, n. 26, Torino, 2007, La bancarella aeronautica ed.
Marco Gueli, “Gli idrovolanti da corsa della Macchi”, in Storia Militare, n. 268, Parma, gennaio 2016, Edizioni Storia Militare Srl
Luigino Caliaro, “Rosso Corsa. La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità”, Milano, 2017, Luckyplane Book editore.
Periodici:
“Ali italiane”, 1 vol. (1908-1922) -2 vol. (1923-1938), Milano 1978, Compagnia Generale Editoriale.
“L’Ala d’Italia”, 1919-1943, Milano, Ufficio Editoriale Aeronautico: fascicoli vari.
“Aermacchi Informazioni”, rivista periodica interna dell’Aeronautica Macchi, 1957-1981, Varese: fascicoli vari.
“Aermacchi World”, rivista periodica aziendale, 1982-2011, Venegono: fascicoli vari.