Disegni tecnici S.79

Collezione
Descrizione
Costruito nel 1934, il Savoia-Marchetti SM 79, denominato anche “Sparviero”, era un trimotore ad ala bassa a sbalzo con carrello di atterraggio retrattile. Si trattava di un velivolo multiruolo, multiposto a doppio comando, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile. La costruzione era di tipo misto in metallo, legno e tela. La fusoliera era strutturata in un traliccio di tubi d’acciaio, nella parte anteriore rivestiti in lamiera in lega leggera, nella sezione dorsale rivestiti in lamiera e compensato, mentre ai fianchi in tela. Le semiali, dotate di dispositivi di ipersostentazione, sia sul bordo d’attacco che su quello di uscita, erano di profilo biconvesso con struttura a tre longheroni interamente realizzata in legno, così come gli alettoni, con centinatura in listelli di pioppo rivestiti in compensato telato. Ai comandi di Adriano Bacula, compì il primo volo l’8 ottobre 1934.
Negli anni 1937-1939 stabilì 26 record mondiali e fu – per un certo periodo – il più veloce medio bombardiere del mondo, imponendosi nella competizione di velocità Istres-Damasco-Parigi del 1937. Riconoscibile per la tipica “gobba” - dietro l’abitacolo - che gli valse il nomignolo di “Gobbo maledetto”, fu impiegato per la prima volta nella guerra civile spagnola nelle file dell’Aviazione legionaria italiana. La Regia Aeronautica lo impiegò successivamente durante la Seconda guerra mondiale in tutto il teatro del Mediterraneo, prima come bombardiere e poi come aerosilurante. Restò in servizio, in Italia, fino al 1952. Fu il bombardiere italiano costruito nel maggior numero (circa 13400 velivoli) di esemplari.

Scheda tecnica:
Motore: n.3 radiali Alfa Romeo 128
Potenza CV: 850 ciascuno
Apertura alare: 21.20 mt
Lunghezza: 15.652 mt
Altezza 4.60 mt
Superfice alare: 61.70 mq
Carico: 10.505 kg
Velocità massima: 430 kg
Velocità di crociera: 410 km/h
Autonomia: 2.000 km
Soggetto produttore
SIAI Marchetti
Riferimenti bibliografici
Susanna Ognibene e Basilio Di Martino (a cura di), "MUSAM Museo Storico Aeronautica Militare", Giunti Editore, Roma 2023, p. 169
Classe di risorse
Collection

Contenuti

Ricerca avanzata