-
Descrizione
-
La tipologia documentaria della relazione di bilancio, comune e presente in quasi tutti gli archivi d'impresa, è particolarmente importante per ricostruire la storia dell'azienda a cui si riferisce. Le relazioni sono scritture dal contenuto ibrido poiché riportano sia elementi riconducibili alle scritture sociali (composizione del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale, ordine del giorno dell’assemblea indetta per l’approvazione del bilancio, e le relazioni presentate dal Consiglio e dai Sindaci a corredo del bilancio), sia i principali dati di bilancio (la situazione patrimoniale e il conto economico). Questo tipo di fonte è estremamente utile per diversi motivi: in primo luogo può supplire ad eventuali lacune cronologiche eventualmente presenti nei verbali o nei bilanci; spesso poi nelle dettagliate relazioni contenute sono presenti, oltre a delle brevi sintesi sulle principali vicende societarie, anche considerazioni sulla situazione di diversi comparti industriali e del mercato di allora, nazionale ed estero, che permettono una più facile contestualizzazione di informazioni anche molto complesse quali i dati di bilancio.
Le relazioni di bilancio Finmeccanica di seguito descritte provengono dal fondo archivistico Nones, ceduto a Fondazione Ansaldo da Michele Nones. Il Fondo Nones è composto da documenti relativi alla vita societaria e all’attività delle imprese che dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno operato in campo militare.
Sono stati raccolti presso le stesse imprese, archivi pubblici (nazionali e locali) e privati, biblioteche, nel periodo compreso fra l’inizio degli Anni Ottanta e la metà del secondo decennio di questo nuovo secolo.
Una parte della documentazione proviene, invece, dagli archivi parlamentari, con particolare riferimento all’audizione di rappresentanti industriali da parte delle Commissioni, anche in occasione di indagini e di inchieste. Un’altra parte è stata rintracciata presso il Ministero della Difesa (relazioni e rapporti, conferenze e interventi pubblici svolti da vertici politici e militari e da relatori esterni presso istituti di formazione militare, articoli sulle Riviste delle Forze Armate).
Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, Michele Nones ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel settore aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di centri e istituti di ricerca, di società, di associazioni industriali.
Dal 1992 al maggio 2018 è stato consulente della Presidenza del Consiglio presso l’Ufficio del Consigliere militare per le attività nel campo della difesa. Dal 1995 al 2015 è stato responsabile del programma Sicurezza e Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Dal 2016 al marzo 2019 è stato consigliere scientifico dell’Istituto e, dal 2001 al 2019 è stato membro del Comitato direttivo. Dal marzo 2019 è vicepresidente dell'Istituto.
Dal 2001 al 2017 è stato consulente del Ministero della Difesa – Segretariato generale della Difesa/Direzione nazionale degli armamenti – per gli accordi internazionali riguardanti il mercato della difesa. Dal 2014 al maggio 2018 è stato consigliere per gli affari europei del Ministro della Difesa e dal giugno 2020 ha riassunto lo stesso incarico.
Dal 1991 al 2009 ha collaborato con Il Sole 24 Ore e, dal 2010 al 2014, con il Corriere della Sera. Collabora attualmente con la rivista Airpress e con le riviste on-line AffarInternazionali e Formiche.net.
-
Data testuale
-
1948 - 1987
-
Lingua prevalente
-
ITALIANO - Italiano - IT