-
Descrizione
-
Nel 1980, con l’istituzione dell’Archivio Storico del Raggruppamento Ansaldo, prendeva avvio un’attività di recupero e salvaguardia che, a partire dal materiale documentario progressivamente reperito all’interno del gruppo, venne estesa sia alle imprese nel tempo partecipate o controllate dall’Ansaldo, sia verso complessi documentari - minacciati di dispersione o distruzione - prodotti da imprese non riconducibili all’Ansaldo.
L’Archivio Storico Ansaldo, insomma, svolgeva ormai da tempo un’attività ben più ampia di quella normalmente esercitata da un archivio storico d’impresa ed il riconoscimento della sua natura di archivio economico territoriale lo si è avuto nel febbraio 2000 con la costituzione della “Fondazione Ansaldo - Archivio economico delle imprese liguri Onlus”, ente a cui è stato trasferito il patrimonio archivistico sino a quel momento conservato dall’Archivio Storico Ansaldo.
Nel corso del 2007, con il rilancio della Fondazione che assume la denominazione Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica), l’attività di recupero e salvaguardia si accentua e oggi il patrimonio archivistico è costituito da circa 60.000 unità archivistiche (documenti societari, contabili, amministrativi e tecnici) prodotti, a partire dal secolo XIX, soprattutto da imprese industriali.
Nella Fototeca, inoltre, è stato concentrato tutto il materiale fotografico in originale, in negativo e a stampa (oltre un milione di immagini), in grado di offrire una panoramica delle molteplici attività imprenditoriali e lavorative per un arco cronologico che va dalla prima metà ’800 a tutto il ’900.
Nella Cineteca sono invece conservate migliaia di pellicole cinematografiche, preziose testimonianze dei più diversi aspetti della vita economica italiana del Novecento.
Nel 2006 infine, con l’iniziativa “La Liguria del saper fare si racconta”, è stata avviata una sistematica raccolta di testimonianze orali concernenti il mondo dell’impresa e dell’economia, ripresa poi nel 2023 con l'analogo progetto "In prima persona. Diari di vita e di lavoro".
Del patrimonio archivistico fanno parte anche le raccolte: disegni tecnici e industriali, manufatti d’epoca e cimeli, registri navali, titoli azionari e obbligazionari.
Infine, dal luglio 2016, in seguito all’inserimento delle pubblicazioni a stampa acquisite nel corso del tempo nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nel Polo delle biblioteche liguri, la Fondazione Ansaldo ha messo a disposizione dell’utenza anche la propria Biblioteca.
-
Estremi cronologici della documentazione conservata
-
Prima metà XIX sec - anni 2000
-
Sede
-
Genova
-
Lingua prevalente della documentazione conservata
-
ITALIANO - Italiano - IT
-
Informazioni di contatto
-
Corso Ferdinando Maria Perrone 118, Genova
info@fondazioneansaldo.it
tel: 010-8495125